| 
 Di
      fronte alle cose del Cielo, stimava vanità e miserie quelle della terra,
      però apprezzava, nel giusto valore gli onori e i segni di alta stima e
      venerazione che il popolo gli dimostrava, a gloria di Gesù, durante le
      sue peregrinazioni. Ovunque più che con la scienza acquisita, contestatasi di
      ridurre le folle con la forza della carità, predicando la misericordia di
      Dio e la pace, promessa agli uomini di buona volontà.  Le
      sacre visite aprivano al buon pastore, un terreno più fecondo al suo
      apostolico zelo e gli diedero occasione di attraversare tutta la diocesi
      come Gesù di Nazareth, facendo il bene e sanando i malati nello spirito. In ogni parrocchia faceva alta sentire la sua parola di
      apostolo ed i fedeli non si stancavano di ascoltarlo.  Nei suoi
      sermoni non lusingava le orecchie e non faceva uso di una parola
      sdolcinata: il suo porgere era piano, semplice, accessibile a tutti:
      scuoteva gli animi e destava tanto interesse da tenere avvinta
      l’attenzione dell’uditorio, suscitando in tutti sentimenti di
      commozione e di aspirazioni al bene. Mons. Bacciu, aveva una predilezione speciale per i
      piccoli centri abitati e per i santuari dispersi tra il verde delle
      silenziose campagne. Era
      entusiasta della solitudine dei monti e dei campi. Ad Ozieri, quando le
      incombenze pastorali glielo permettevano, era solito appartarsi nella sua
      modesta villetta situata a metà costa di un alto promontorio, Anche
      nostro Signore pare amasse di « restare» in campagna.  «Abiit
      estra civitatem ibique mansit». In una simile preferenza vediamo un
      insegnamento o per lo meno un suggerimento. La
      campagna ha un suo dono spirituale, oltre che una maggiore ricchezza di
      elementi utili al corpo. La città è il trionfo dell’opera fastosa e
      piccina dell’uomo, mentre la campagna resterà in eterno l’opera così
      modesta e così grande di Dio. Le
      voci disparate degli elementi: acqua, bestie, vento, ecc. non uccidono ma
      animano quel silenzio; il tumulto della città, nelle ore prime dopo la
      mezzanotte, si affievolisce, ma quel silenzio fa paura: palazzi sfarzosi
      ad umili tuguri, gremiti di viventi addormentati, sembrano tombe e gli
      alberi ornamentali d’alto fusto che adornano le vie, appaiono come
      cipressi cupi e mesti. Il
      nostro Vescovo amava francescamente la solitudine e la sua anima, tra
      l’effluvio perenne emanante dalle bellezze della natura, sentiva il
      mistero della vita e nel mormorio dei rami degli alberi agitati dal vento
      udiva la voce di Dio che ripeteva: « memento mori». In tutte le sue attività, Mons. Bacciu, portò lo spirito
      della cultura vastissima, della signorilità perfetta, della carità
      generosa e pronta. In una parola, la luce ed il conforto dell’amicizia
      cristiana. A tutte le parrocchie diede una fioritura di opere di luce e di
      amore,non solo per la parola predicata e scritta, ma per mezzo del governo
      paternamente vigile. Nelle singole chiese parrocchiali, durante la visita
      faceva da celebrante nelle funzioni religiose, le confessioni,
      amministrava la Comunione e la Cresima indiva processioni al cimitero. Agli uomini di campagna parlava del dovere che a tutti
      incombe di praticare la vita cristiana, di essere e mostrarsi sempre
      seguaci di Gesù Cristo e della sua chiesa, in privato e in pubblico, tra
      le mura domestiche e nello studio insidioso della vita: di non confondere
      mai il dovere col tornaconto, di tenere Dio al primo posto, sempre,
      avvenga che può. Per i tribolati si faceva avvocato e giudice. Diventando
      arbitro naturale, in ogni cosa portava la pace, l’amore reciproco, il
      perdono, la generosità. Transitando in un paese s’incontrò un giorno, in un
      montaliaro in disperazione. Ignoti ladri gli avevano rubato l’unico paio
      di buoi che possedeva e che rappresentavano tutte le sue ricchezze, tutte
      le sue risorse per allevare la famiglia. Ebbe compassione, lo soccorse, e
      così come San Francesco di Assisi «Madama carità» divenne lo sposo.
      Nelle sue elemosine aveva sempre un intendimento spirituale. Per non umiliare il meno possibile i suoi beneficati usava
      grande segretezza nel soccorrerli. Non
      ometteva la visita agli infermi, i quali rimanevano meravigliati come, con
      tante occupazioni che aveva, non lasciasse mai, o molto di rado, una
      simile visita. E tutti rallegrava e consolava con la sua presenza, con la
      benedizione e con la carità. Eppure tutti si rialzavano nel morale. Memore del «sinite parvuli venire ad me» faceva sue le parole di Cristo. Avvicinava
      i piccoli, andava loro incontro, li radunava, li carezzava con amore
      paterno, gli stradava nella via del bene, inculcava il rispetto e l’obbedienza
      ai genitori ed agli insegnanti, il distacco dalle cattive compagnie, Ia
      fuga del peccato e non trascurava anche di dettar regole d’igiene
      raccomandando soprattutto la scrupolosa pulizia della persona. Queste
      animucce innocenti, simile ad uno stormo di uccelli gli correvano intorno
      cinguettando e gli si stringevano senza riguardi, festanti, con le pupille
      serene, il sorriso aperto nei visi ingialliti dalla malaria, o rosei di
      salute, promessa di maschilità gagliarda ed onesta. Lo
      zelo, che, secondo un moderno scrittore, è la ridondanza della carità,
      gli fece ben comprendere quanto sono care a Dio tutte le anime, create a
      sua immagine e redente dal sangue del suo Figlio. Governò
      la diocesi in modo da potersi dire di lui quanto scrisse l’Angelico
      Dottore: «Chi è animato dallo Spirito Santo, riesce eccellente nel
      dirigere se stesso e gli altri». Anche
      nell’ultima visita pastorale, fatta quando era già in età avanzata, la
      sua predicazione, come lampada ardente vicina ad estinguersi, sembrava
      gettare più vividi lampi e produceva sulle anime l’effetto che una
      scintilla di fuoco, gettata sui covoni di biada. Il  buon
      pastore, ebbe campo di conoscere tutte le sue pecore raccolte nel suo
      vasto ovile in modo che anch’egli poteva dire, come Gesù: « Io conosco
      le mie pecore ed esse conoscono me».[1] [1]
          S. Giovanni Vangelo X.     l-camillo.com  |